omaggio a
Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet
dal 24 al 27 novembre
Institut français de Naples
via Crispi, 86 - 081 669 665
www.france-napoli.it
Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet hanno lasciato un’impronta profonda sia all’interno del loro campo di ricerca, sia per il loro impegno nell’ambito dei dibattiti politici più contemporanei. Entrambi specialisti dell’Antichità greca e, quindi, dell’area geografica e culturale che ha fecondato – Europa, bacino mediterraneo fino alle frange dell’Oriente, non hanno smesso di coniugare i loro rispettivi approcci, quello dello storico e quello del filosofo, per « far parlare i testi », riconsiderandone il senso, e produrre interpretazioni che permettono al moderno umanista di adottare una condotta in accordo con in principi che l’animano.
L’omaggio che questo convegno rende loro in modo congiunto riveste un doppio significato. Pierre Vidal-Naquet come Jean-Pierre Vernant si sono distinti, durante tutta la vita, per un impegno senza cedimenti nelle lotte che giudicavano utili alla democrazia : la resistenza al nazismo, la lotta contro il colonialismo ed il negazionismo, il sostegno ai diritti dell’uomo, l’esigenza di giustizia e verità, la difesa di una certa idea dell’insegnamento. Queste prese di posizione meritano di essere analizzate in quanto contributi a “un vivere insieme” contemporaneo fondato sulla ragione, e letto sia alla luce del territorio nazionale sia esteso a degli spazi geograficamente, storicamente e culturalmente interrelati.
E’ precisamente a Napoli, città da loro conosciuta e amata, che l’evocazione delle loro due opere prende tutto il suo senso : permetterà di valorizzare le influenze reciproche che si sono esercitate tra le ricerche francesi ed italiane, e l’armonia con la quale i legami tra gli specialisti dell’Antichità si sono sviluppati. La piattaforma eccezionale di istituzioni universitarie e di ricerca che si è costituita in occasione di questo convegno ben testimonia a che punto ciascuno si riconosca in questa modalità aperta di operare che Vernant commentava così : « Quando si tratta non d’insegnare per l’uno e di apprendere per l’altro, ma di cercare insieme di capire, difficile decidere quale dei due dà di più.»
Considerata la personalità di queste due grandi figure intellettuali francesi, il convegno mobilizza sia filosofi e specialisti di diritto o di storia contemporanea, sia archeologi e storici dell’Antichità. Ecco perchè si rivolge a tutti coloro i quali sono interessati a riflettere non solo sulla nostra Storia, ma anche sul nostro Presente.
COMITATO ORGANIZZATORE
Laura Barletta - Istituto Italiano di Scienze Umane
Luisa Breglia - Università di Napoli "Federico II"
Jean-Pierre Brun - Centre Jean Bérard
Giuseppe Carillo - Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa"
Michel Gras - Ecole Française de Rome
Alexandra Herlaut - Institut français de Naples
Arturo Martorelli - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
François de Polignac - Centre Louis Gernet
Angela Pontrandolfo - Università di Salerno
Amneris Roselli - Università di Napoli "L'Orientale"
Alain Schnapp - Université Paris 1 Sorbonne
Martine Segonds-Bauer - Institut français de Naples
I
libri di testo adottati nelle Università italiane, divisi per corsi
di laurea e facoltà.
Ogni
testo riportato ha un link diretto alla sua scheda descrittiva. Puoi comprarlo
comodamente da casa presso le principali librerie on-line e riceverlo,
anche in contrassegno, in 3-4 giorni lavorativi.
La Champions League entra nel vivo con le ultime partite utili per le qualificazioni alle fasi finali.
Le quattro sqaudre italiane sono ancora in lizza, ed è forte la speranza
che lo sport italiano abbia il suo momento di gloria anche in Champions. Ecco
dove acquistare i biglietti per le prossime partite della fase a gironi di Champions.