CRIMINOLOGIA: FENOMENO ITALIANO E SUCCESSO EDITORIALE
In onda su Rai Due una serie dedicata al giallo italiano.
Crimini.
Andrà in onda a partire dal 29 Novembre su Rai Due una serie di film dedicati al giallo italiano.
Il progetto è curato da Giancarlo De Cataldo ed ha come titolo “Crimini”.
Otto grandi scrittori del genere, spesso indicato nel caso nostrano come “Noir mediterraneo”, sono stati chiamati a trasporre in altrettanti film da 100 minuti ciascuno l’estrema diversità e il fascino delle realtà locali italiane. Gli autori sono Giorgio Faletti, Andrea Camilleri, Diego De Silva, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, lo stesso Giancarlo De Cataldo, Marcello Fois e Carlo Lucarelli. A ciascuno di essi è stato chiesto di narrare la realtà territoriale e ambientale della quale è padrone, sia essa una grande città o un paesino di montagna (dove, paradossalmente, avvengono i delitti più efferati.
|
|
Fenomeno italiano.
Negli ultimi anni, le maggiori case editrici italiane hanno riversato gran parte delle loro attenzioni sulla letteratura poliziesca, noir e di intrighi. Successi come “Io uccido” di Giorgio Faletti hanno risvegliato il mercato editoriale, dandogli nuova spinta ed introiti sicuri.
Inoltre, la diffusione dei corsi di laurea in Criminologia (a cui si rivolgono molti studenti che già fanno parte delle forze dell’ordine essendo un titolo indispensabile per una brillante carriera) oppure delle iscrizioni da parte di agenti di polizia in facoltà come Giurisprudenza e Psicologia, che spesso prevedono alcuni esami sull’argomento, può servire a spiegare il fenomeno.
Successo editoriale.
Due fonti insomma – quella letteraria e quella accademica – che hanno tutta l'intenzione di procedere pari passo, alimentandosi l’una con l’altra, disponendo di un'importante vetrina sui palinsesti televisivi, e garantendo, soprattutto, enormi profitti all’editoria del genere.
|
|
|