Jean Marie Le Clézio, vincitore quest’anno del Premio Nobel della Letteratura, ha tracciato un panorama pessimista delle possibilità di cui dispone la letteratura per generare cambi nella società, anche se allo stesso tempo le ha assegnato un’importanza centrale ed inedita.
“Da qualche tempo lo scrittore ha abbandonato la presunzione di poter cambiare il mondo con i suoi romanzi, racconti e poesie. Oggi lo scrittore vuole essere soltanto testimone” ha dichiarato l’autore francese durante un discorso nel vecchio auditorium della Borsa di Stoccolma, città dove è arrivato per ricevere l’ambito Premio.
“Tuttavia – ha continuato Le Clézio – lo scrittore rischia di restare un voyeur, incapace di entrare sulla scena e partecipare alle vicende”. Un riferimento molto apprezzato dalla platea intervenuta ad ascoltarlo è stato quello al letterato svedese Stig Dagerman che, alludendo ad uno scrittore, affermò: “tutto ciò che voleva era scrivere per quelli che patiscono la fame, e adesso scopre che coloro che hanno da mangiare a sufficienza e possono concedersi l’ozio della lettura difficilmente si preoccupano dell’esistenza altrui”.
I
libri di testo adottati nelle Università italiane, divisi per corsi
di laurea e facoltà.
Ogni
testo riportato ha un link diretto alla sua scheda descrittiva. Puoi comprarlo
comodamente da casa presso le principali librerie on-line e riceverlo,
anche in contrassegno, in 3-4 giorni lavorativi.
La Champions League entra nel vivo con le ultime partite utili per le qualificazioni alle fasi finali.
Le quattro sqaudre italiane sono ancora in lizza, ed è forte la speranza
che lo sport italiano abbia il suo momento di gloria anche in Champions. Ecco
dove acquistare i biglietti per le prossime partite della fase a gironi di Champions.